|
Menu |
|
|
|
|
Calendario |
|
|
Lu |
Ma |
Me |
Gi |
Ve |
Sa |
Do |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 | | | | | | |
|
|
|
|
Validato |
|
|
|
|
Benvenuti sul sito del Red Setter Club d'Italia
Questo è il sito ufficiale del Red Setter Club d'Italia, gruppo cinofilo di appassionati del setter irlandese rosso e rosso-bianco, accomunati dallo scopo di preservare e migliorare la razza, diffonderne la conoscenza e favorirne l'utilizzo a scopo venatorio.

Blue (Kocis BMZ per Amore di Mamma) - prop. Maria Dell'Acqua: vincitore Derby 1 anno Printemps Irlandais |
Amministratori sito: Luca Giovannini - Roberto Zanarella
|
|
Raduno Nazionale di primavera |

CONSELICE XII° RADUNO NAZIONALE DI PRIMAVERA DOMENICA 13 MAGGIO 2018 presso l’AZIENDA AGRITURISTICA VENATORIA “MASSARI” di Conselice (RA) si svolgeranno le “Prove di lavoro su selvaggina liberata” riservate esclusivamente alla razza setter irlandese rosso e bianco/rosso Prove di lavoro su selvaggina liberata CATEGORIA GIOVANISSIMI (maschi e femmine fino a 14 mesi) CATEGORIA GIOVANI (maschi e femmine da 15 mesi fino a 30 mesi) h. 08,00 inizio prova di lavoro giovanissimi e giovani, i cani correranno a singolo e verranno controllate esclusivamente le doti naturali del soggetto con particolare riguardo allo stile di razza, avidità, ferma. Nessuna penalizzazione in caso di errori di dressaggio. Eventuali femmine in calore, correranno alla fine dei turni. Selvaggina utilizzata: starne o quaglie in funzione della copertura del terreno. Giudici giovanissimi: Da designare Giudici giovani: Da designare CATEGORIA CACCIATORI h. 08,00 Inizio prova di lavoro, i cani correranno in coppia, verranno controllate le doti naturali del soggetto con particolare riguardo allo stile di razza, avidità e ferma. Nessuna penalizzazione in caso di errori di dressaggio. Eventuali femmine in calore, correranno alla fine dei turni. Selvaggina utilizzata: starne o quaglie in funzione della copertura del terreno. Giudici: Da designare Tutte le prove sono aperte anche ai non soci del RED SETTER CLUB D’ITALIA. PRANZO h. 12,00 Interruzione della prova di lavoro per la pausa pranzo. Dato che la pausa pranzo si terrà al sacco nei campi di gara, tutti i partecipanti sono pregati di portarsi il necessario. Il ristorante presso l’azienda agrituristica ha dato la propria disponibilità a preparare (su richiesta) panini e bevande per i singoli partecipanti. h. 12,30 Dopo la pausa pranzo, continuerà eventualmente la prova di lavoro. Direttore di campo per le prove di lavoro: Barbanti A. – Corain F. PREMIAZIONI Al termine delle prove di lavoro Relazione e premiazione dei primi 3 classificati nella classe GIOVANISSIMI Relazione e premiazione dei primi 3 classificati nella classe GIOVANI Relazione e premiazione dei primi 3 classificati nella classe CACCIATORI Relazione e premiazione dei primi 3 classificati nella classe ECCELLENZA con assegnazione del trofeo “CAMPIONE SOCIALE 2017 – CACCIA PRATICA Assegnazione T.A.N. ASSEMBLEA h. 14,00 Assemblea generale dei soci Come ogni anno si terrà l’assemblea generale dei soci iscritti al Red Setter Club D’Italia. Quest’anno si terranno anche le votazioni per il rinnovo del Consiglio di Presidenza, potranno votare tutti i soci regolarmente iscritti al club, purché in regola con il versamento della quota sociale relativa al 2017. Si ricorda a tutti i soci che vogliono aderire alla lista dei nominativi del nuovo Consiglio, di comunicare la propria adesione alla segreteria (Corain Fernando). RADUNI Domenica 13 Maggio: ritrovo alle ore 7,00, presso il bar ristorante dell’agriturismo Massari. h. 7,00 inizio iscrizioni h. 07,45 chiusura iscrizioni. h. 8,00 inizio prove di lavoro. ISCRIZIONI Iscrizioni dei cani entro le ore 07,45 del giorno del raduno - Rimborso spese organizzative per i partecipanti da € 15 a € 25 per ogni cane iscritto, in funzione della selvaggina utilizzata. Per chi presenta più di due cani, da € 10 a € 20 per ogni cane iscritto, sempre in funzione della selvaggina utilizzata. NOTE Valido per le sole prove di lavoro, nel caso di ritardi nell’iscrizione dei cani nell’orario stabilito del raduno, è possibile iscrivere i propri cani anche a prova iniziata (purché non ancora terminata) direttamente nel campo in cui si svolge la prova stessa. INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni : Corain Fernando cell. 338 7342597, mail: corain@alice.it Barbanti Ambrogio cell. 331 3071517, mail: barbantiambrogio@gmail.com o direttamente sul sito del club: www.redsetterclub.it PERNOTTAMENTI Chi desidera pernottare la notte di sabato 12 maggio, può prenotare telefonando direttamente all’azienda agrituristica MASSARI al numero 335 7443361 - 0545 980013 (Sig. Daniel) |
|
|
|
Speciale Printemps Irlandais e Campionato d'Europa 2018 |
Speciale Printemps Irlandais e Campionato d'Europa 2018 (Francia) Commento da bordo campo di Maria dell'Acqua... Primo giorno 17 marzo 1^ ECC. CAC CACIT Kocis BMZ (Ch. Apache des Sorcières du Sancy per Arianne du Val de Loue) prop. G. Bonatto 2^ ECC. Ris. CAC Sunny (Ch. Kocis BMZ per Ch.Rip. Vera du Val de Loue) prop. G. Bonatto 3^ ECC. Gina Bi (Ch. Apache des Sorcières du Sancy per Arianne du Val de Loue) prop. G. Bonatto PSI/Premio Stile Irlandese: Nina Pita Bei (Ch. Kocis BMZ per Ch.Rip. Vera du Val de Loue) prop. G. Bonatto - Derby 1 anno: Blue (allevamento amatoriale Delle Dame Rosse) prop. Maria Dell'Acqua; distintasi "per grande prestazione, anche oltre la nota, movimento e portamento di testa, facilità di galoppo" - Derby Europeo cani 2 anni: menzionato in relazione giuria Pull di Francesco Trivellato per "presa di terreno, galoppo, portamento di testa (gran futuro)" Secondo giorno 18 marzo prove annullate per neve, pertanto in base ai risultati ottenuti nel primo giorno: Campione d'Europa 2018 Kocis BMZ Vicecampione d'Europa Sunny Nella relazione della proclamazione, il Presidente del Club Irlandais de France Mons. Gotti rigrazia tutta l'organizzazione che ha permesso il Campionato, tutti i Paesi partecipanti ed i concorrenti, ringrazia Mons. Bonatto per la qualità ed il livello dei cani, "patrimonio importantissimo per lo stato attuale della Razza, per la discendenza ed il futuro della Razza stessa". Le giornate di venerdì (Cacit Svizzera) e di sabato (Coppa Europa) hanno permesso di osservare, valutare ed ammirare tutto questo, lasciandosi incantare dalla passione e dalla bellezza di questi meravigliosi Irlandesi. |  Campi di prova ricoperti di neve (foto Maria dell'acqua) | Vedi anche in: Calendario manifestazioni |
|
|
|
Calendario manifestazioni RSCdI 2018 |

Sabato 17 febbraio ‘18 si è tenuta, a Barberino, la consueta riunione annuale del Consiglio di Presidenza del Club – allargata a tutti i soci - per la definizione ed organizzazione del calendario delle manifestazioni per l’anno in corso nonché per l’approvazione del bilancio consuntivo del 2017 e di quello preventivo per il 2018 .Questo, in dettaglio, il calendario delle manifestazioni; eventuali date ancora da definire saranno, per quanto possibile, tempestivamente comunicate .I programmi delle singole manifestazioni, gli itinerari e le notizie utili ai soci, saranno postate nel nostro sito web all’avvicinarsi della data della singola manifestazione.
Si ricorda a tutti i soci regolarmente iscritti per l'anno 2018 che in occasione del Raduno Nazionale di Primavera a Conselice (RA), si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo del RSCdI, si invitano pertanto tutti i soci a partecipare e, per chi fosse interessato, a dare disponiblità della propria candidatura facendo pervenire il proprio nominativo al segretario del Club, Fernando Corain tel. 0362 930870 - cell. 338 7342597 Calendario prove/raduni 2018 DATA | LOCALITA' | TIPO DI MANIFESTAZIONE | RIFERIMENTI | TELEFONO | 13 MAGGIO | CONSELICE (RA) | XII° Raduno NAZIONALE di PRIMAVERA prova su selvaggina liberata Org: Red Setter Club D’Italia | Barbanti Ambrogio Corain Fernando | 331 3071517 0362 930870 | MAGGIO | LOMBARDIA | VII° Raduno INTEREGIONALE CENTRO NORD prova su selvaggina liberata Org: Red Setter Club D‘Italia | Barbanti Ambrogio Corain Fernando | 331 3071517 0362 930870 | | NORD ITALIA (località da definire) | Sessione di VERIFICA NORD per i cani che hanno aderito al progetto “Progetto stalloni e femmine RSCdI" Org: Red Setter Club D’Italia | Corain Fernando Zanarella Roberto | 0362 930870 333 7398699 | Data da definirsi | CENTRO ITALIA (località da definire) | Sessione di VERIFICA CENTRO per i cani che hanno aderito al progetto “Progetto stalloni e femmine RSCdI" Org: Red Setter Club D’Italia | Corain Fernando Vari Orlando | 0362 930870 06 64221220 | Data da definirsi | SUD ITALIA (località da definire) | Sessione di VERIFICA SUD per i cani che hanno aderito al progetto “Progetto stalloni e femmine RSCdI" Org: Red Setter Club D’Italia | Corain Fernando Auletta Mario | 0362 930870 328 4523876 | SETTEMBRE | NORD ITALIA (località da definire) | XVIII° Raduno NAZIONALE d‘ AUTUNNO – TROFEO VENATUR prova su selvaggina liberata con sparo Org: Red Setter Club D’Italia | Barbanti Ambrogio Corain Fernando | 331 3071517 0362 930870 | SETTEMBRE | CENTRO ITALIA (località da definire) | XVIII° Raduno NAZIONALE d‘ AUTUNNO – TROFEO VENATUR prova su selvaggina liberata con sparo Org: Red Setter Club D’Italia | Corain Fernando Vari Orlando | 0362 930870 06 64221220 | SETTEMBRE | SUD ITALIA (località da definire) | XVIII° Raduno NAZIONALE d‘ AUTUNNO – TROFEO VENATUR prova su selvaggina liberata con sparo Org: Red Setter Club D’Italia | Marino Domenico Miccichè Giuseppe | 327 0899721 0934 555309 | |
|
|
|
Progetto femmine e stalloni |

Comunicazione del Presidente Carissimi amici, sono trascorsi ormai più di venti anni da quando una parte importante di appassionati allevatori ed utilizzatori del setter irlandese da lavoro in Italia decise di lasciare la SIS per dare vita ad un nuovo Club di razza; il tutto, grazie anche alla disponibilità di alcuni soci veneti che già avevano fondato un loro Club dedicato al setter irlandese e “misero a disposizione” la loro realtà organizzativa per farla crescere e sviluppare a livello nazionale.
In questi venti anni il Club è cresciuto molto ed ha saputo accreditarsi presso tutti gli ambienti sani della cinofilia, in ragione della qualità del lavoro fatto e delle azioni messe in campo a favore - totalmente ed indiscutibilmente – del bene della razza, della sua crescita qualitativa, della sua diffusione.Ciò, sia a livello nazionale che internazionale.È inutile ricordare i risultati raggiunti dai nostri soci con i loro cani ed i progressi fatti negli ultimi anni: non sarà soltanto merito del nostro Club, è vero, ma sicuramente non è stato merito di altri (leggi: SIS) che, pur coinvolti con le migliori intenzioni, non hanno mai voluto seriamente collaborare su iniziative e progetti concreti.Ma noi crediamo che l’unica ragione che giustifichi l’esistenza di un Club di razza sia lavorare e sviluppare progettualità a vantaggio e beneficio di tutta la comunità cinofila cui si rivolge ed è con questo spirito che vi proponiamo la realizzazione del progetto di valorizzazione delle migliori femmine e stalloni di razza al fine di aumentare la base quali/quantitativa a disposizione degli appassionati del setter irlandese da lavoro.Vi prego di valutarlo con la massima attenzione e – secondo le vostre disponibilità – contribuire alla sua realizzazione: sarebbe un altro segno tangibile ed importante per fare qualcosa di concreto e non limitarsi – come fanno altri – a rinnovati ed inutili (oltreché ipocriti) inviti alla collaborazione “per il bene della razza”. Roma, 5 giugno 2017 IL PRESIDENTE DEL RED SETTER CLUB D'ITALIA Orlando Vari
COMMISSIONE ALLEVAMENTO: “ PROGETTO STALLONI/FEMMINE RSCdI” L’attuale livello qualitativo della razza - che potremmo definire, senza tema di smentita, “mediamente molto buono con punte di eccellenza” – è frutto, perlopiù, di sforzi e sacrifici di pochi appassionati che, con sapienti e fortunate intuizioni, hanno costruito delle proprie linee di sangue (parliamo di linee da lavoro, ovviamente) anche con importanti riscontri sui terreni di mezza Europa. È opinione di tutto il Consiglio Direttivo che sia oggi necessario raccogliere “istituzionalmente” questa eredità e chiedere il contributo di TUTTI, non solo per mantenere il livello raggiunto, ma possibilmente, per sostenerlo ed incrementarlo ulteriormente. In questo contesto la Commissione Allevamento propone il “Progetto stalloni/femmine” all’attenzione di tutti i soci del Club ed agli appassionati del setter irlandese.
Obiettivo del “Progetto” Individuare un pool di soggetti – maschi e femmine - interessanti (per qualità naturali possedute, buona base genetica, superiore rendimento nella caccia praticata, buona morfologia) da utilizzare come base per un programma di miglioramento genetico “diffuso” che punti a mettere a disposizione degli appassionati della razza almeno dieci/quindici cuccioli all’anno di produzione “selezionata” per i prossimi tre anni, a prezzo “politico” e con la possibilità, da parte del Club, di seguirne la crescita e l’impiego in caccia o in prove di lavoro. Gli stalloni e le potenziali fattrici impiegati nel progetto dovranno essere obbligatoriamente certificati per la displasia (spese a carico del RSCdI); non saranno presi in considerazione soggetti con grado di displasia pari a C o superiore. Dovranno altresì avere una valutazione morfologica non inferiore al Molto Buono rilasciata dall’ENCI o dal RSCdI, con altezza ideale al garrese di cm 60 (-2, +2) per le femmine e cm. 62 (-2, +2) per i maschi. Il progetto avrà carattere sperimentale e si svolgerà su un arco temporale di cinque anni al termine dei quali si valuteranno i risultati conseguiti.
Come selezionare le fattrici e gli stalloni Ferma la necessità di verificare sul terreno di caccia e/o di prova i soggetti candidati ad entrare nel progetto, le qualità naturali di base (ferma, avidità e passione, metodo di cerca, riporto, eventuale consenso) ed il carattere, potranno essere verificate durante raduni “dedicati” organizzati dal Club al Centro-Nord (Conselice) ed al Centro-Sud (Roma o Salerno) d’Italia. Le prove si svolgeranno con abbattimento del selvatico e - laddove necessario – in 2 giorni consecutivi, per dare la maggiore possibilità di partecipazione (sarà utile avere una iscrizione preventiva dei soggetti partecipanti via telefono, mail, ecc.). Categorie separate: Libera maschi a singolo; Libera femmine a singolo (femmine in calore alla fine della giornata). Selvatici: starne o fagiani, con presenza garantita di almeno 2 capi per ciascun turno.
I turni saranno a singolo con abbattimento del/i selvatici (possibilmente starne) con durata a discrezione della giuria, ed eventuali richiami; a fine turno sarà prevista una verifica in coppia, per valutare il grado di autonomia ed (possibilmente) il consenso cui seguirà una verifica morfologica a cura della Commissione Allevamento. I giudici saranno designati dal Consiglio del RSCdI, individuati tra persone di provata competenza ed esperienza. Gli elementi di giudizio saranno ponderati secondo i criteri di seguito esposti; tenendo conto di una scala di punteggio “grezzo” da 0 (zero) a 5 (cinque), un punteggio inferiore a quello indicato come “minimo” in ciascuno degli elementi di giudizio, comporterà l’esclusione del soggetto valutato dal progetto. ELEMENTI DI GIUDIZIO | punteggio min. | punteggio max. | coeff. | punteggio min. | punteggio max. | Azione | 3 | 5 | 1,25 | 3,75 | 6,25 | Cerca e collegamento | 3 | 5 | 1,00 | 3,00 | 5,00 | Facilità d'incontro | 3 | 5 | 1,25 | 3,75 | 6,25 | Movimento e portam. di testa | 3 | 5 | 0,50 | 1,50 | 2,50 | Presa di punto | 3 | 5 | 0,50 | 1,50 | 2,50 | Ferma (solidità, espressione) | 3 | 5 | 1,50 | 4,50 | 7,50 | Risoluzione della ferma | 3 | 5 | 0,75 | 2,25 | 3,75 | Verifica dello sparo | 3 | 5 | 1,50 | 4,50 | 7,50 | Consenso | 3 | 5 | 0,75 | 2,25 | 3,75 | Carattere | 3 | 5 | 1,50 | 4,50 | 7,50 | TOTALE | | | | 31,5 | 52,5 | Saranno ammessi di diritto al progetto i cani proclamati Campioni Riproduttori ENCI/RSCdI e Campioni di Lavoro. Ogni stallone/femmina potrà partecipare più volte in più anni; verrà sempre tenuto in considerazione il punteggio massimo conseguito. Per entrare nel progetto, verranno considerati gli stalloni e le femmine con un punteggio totale pari o superiore a 45 (cioè, idealmente, tra il Molto Buono e l’Eccellente) ottenuto durante le verifiche delle qualità naturali. Lo stallone qualificato sarà scelto – per il singolo accoppiamento - di comune accordo, tra la Commissione Allevamento RSCdI ed il proprietario della cagna (anche sulla base della valutazione delle linee genetiche disponibile attraverso il software GESTELV a disposizione del Club); nessun compenso sarà dovuto, da parte di quest’ultimo, per la monta. Commenti al progetto e piano di sostenibilità economica Al di là della sostenibilità economica del progetto – di cui si farà, in larga parte, carico il Club - lo “spirito” che lo anima fonda soprattutto sulla disponibilità dei proprietari delle femmine e degli stalloni a mettere a disposizione i propri soggetti per la crescita della razza. Una femmina potrà usufruire solo di una monta (con prenotazione) che potrà essere ripetuta una seconda volta qualora non rimanesse gravida. Pertanto, il proprietario della fattrice avrà diritto alla PRIMA scelta di un cucciolo - in caso di numerosità di cuccioli in vita fino a 5 - cui si aggiunge una TERZA scelta - in caso di numerosità di cuccioli in vita superiore a 5; mentre il proprietario dello stallone avrà diritto alla SECONDA scelta di 1 cucciolo per cucciolata (in caso di numerosità di cuccioli in vita superiore a 1) andata e buon fine. I rimanenti cuccioli resteranno nella disponibilità del RSCdI che provvederà a cederli a 60-70 gg. (dietro rimborso spese all’allevatore - per svezzamento, vaccinazione ed iscrizione - di euro 500,00) con priorità ai soci. Ogni socio potrà richiedere l’assegnazione di max 2 cuccioli per ogni richiesta, se la disponibilità è superiore alla domanda. I soci che risulteranno assegnatari dei cuccioli si impegnano a presentarli in prova “giovani” nei nostri Raduni per una verifica a diversi stadi della crescita (ad un anno e a due anni) e a non cederli prima dei due anni di età. Nel caso in cui il proprietario della fattrice non abbia spazi idonei per la fase di gestazione della fattrice e dello svezzamento dei cuccioli, il RSCdI si farà carico del reperimento di un luogo ove effettuare la cucciolata e portare i cuccioli fino a 60 giorni di età. Alle persone che si renderanno disponibili per portare avanti la cucciolata, verrà riconosciuto un contributo di 500 euro per spese di vaccinazione, mantenimento, e svezzamento dei cuccioli, e la terza scelta di un cucciolo (in caso di cuccioli rimanenti in vita superiore a 5 ed in sostituzione di quello che spetterebbe al proprietario della fattrice che porta avanti in proprio la cucciolata). L’obiettivo che il Club intende ragionevolmente perseguire è di fare è quella di impiegare 2 fattrici all' anno ( 2018-2019 e 2020, per un totale di 6 cucciolate circa. Non è considerato alcun costo per la fase di selezione degli stalloni e delle fattrici in quanto tale attività verranno svolte – come al solito – su base volontaristica da parte dei componenti la Commissione Allevamento RSCdI e dei proprietari (nessun compenso o rimborso sarà pertanto previsto per la partecipazione ai raduni di verifica o per e uscite di verifica sul campo).
Promozione dell’iniziativa Tutti i soci possono proporre direttamente alla Segreteria del Club (sig. Corain) o alla Commissione Allevamento (sigg. Roberto Zanarella, Orlando Vari, Giorgio Rotini, Bruno Festa) i soggetti che intendono presentare per la selezione e l’ammissione al progetto. Tutte le candidature – per l’anno corrente - saranno raccolte sino al 31 ottobre pv, con la previsione di iniziare le attività di verifica da parte della Commissione allevamento sin dalla stagione venatoria 2017-18 per proseguire poi con i raduni nazionali di primavera. La segreteria del Club è a disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento necessario. Soggetti ammessi di diritto al progetto Proprietario | Nome soggetto | Sesso | Genitori | Allevatore | Bruno Festa | | f | Ch. Apache des Sorcières du Sancy x Camp.It.Lav. Vernaccia | Bruno Festa | Mario Pansera | | m | Drumrue Finn x Ch. Alpha du Bradner | Yannick Moles | Bruno Festa | | f | Ch. Apache des Sorcières du Sancy x Camp.It.Lav. Vernaccia | Bruno Festa | Soggetti verificati ammessi al progetto Nome soggetto | Sesso | Proprietario | Punteggio | Data verifica e località | Verificatore | Vulcan (Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ per Elis) | m | Giancarlo Cagnin (PD) | 48,75 (cliccare) | 09 dicembre 2017 Morgano (PD) | Roberto Zanarella | Layla (Camp.It.Lav. Arrow du Bradner x Ballydavid Angel) | f | Luca Giovannini (TN) | 46,25 (cliccare) | 11 novembre 2017 Schiavon (VI) | Roberto Zanarella | Frida (Camp.It.Lav. Arrow du Bradner x Gina de Nouvel Vayssac) | f | Luca Giovannini (TN) | 46,00 (cliccare) | 11 novembre 2017 Schiavon (VI) | Roberto Zanarella | Estel (Dero detto Zac per Cane Rosso Hazel) | f | Antonio Savino (BS) | 52,00 (cliccare) | 25 gennaio 2018 Novara (NO) | Bruno Festa |
Cucciolate in corso "Progetto stalloni e femmine RSCdI"
Data accoppiamento | Stallone ROI: LO1676614 | Fattrice ROI: LO10123549 | Data di nascita | Indice consag. (%) | Cuccioli maschi nati | Cuccioli femmine nate | Cuccioli maschi disponibili | Cuccioli femmine disponibili | Totale cuccioli prenotati | 30/01/2018 | Vai nel Vento Farmer | Estel | 05/04/2018 | 5,59% (cliccare) | 2 | 5 | 2 | 0 | 3 | Bruno Festa cell. 347/4453361
Elenco soci che hanno aderito per la selezione al progetto Proprietario | Nome soggetto | Sesso | Genitori | Allevatore | Ambrogio Barbanti | | m | Ch. Apache des Sorcières du Sancy x Camp.It.Lav. Vernaccia | Bruno Festa | Gian Carlo Cagnin | | f | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Elis | Gian Carlo Cagnin | Gian Carlo Cagnin | | m | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Elis | Gian Carlo Cagnin | Maria Dell'Acqua | | f | Ch.It.Lav. Enegar x Ch.It.B. Flegreum Polina | Maria Dell'Acqua | Renato Filippeto | | f | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Elis | Gian Carlo Cagnin | Fortuna Fortuna | | m | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Camp.Rip. Vera du Val de Loue | Gianni Bonatto | Luca Giovannini | | f | Camp.It.Lav. Arrow du Bradner x Gina de Nouvel Vayssac | Luca Giovannini | Luca Giovannini | | f | Camp.It.Lav. Arrow du Bradner x Ballydavid Angel | Luca Giovannini | Dario Granelli | Asia | f | Asper du Bradner x Lilli | Dario Granelli | Dario Granelli | | f | Filou de Nouvel Vayssac x Asia | Dario Granelli | Giuseppe Miccichè | | m | Dan del la Chaume Rigault x Queanset della Magna Sila | Antonio Mazzuca | Giuseppe Miccichè | | m | Camp.It.Lav. Arrow du Bradner x Gina de Nouvel Vayssac | Luca Giovannini | Giuseppe Miccichè | | f | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Ballydavid Angel | Gianni Bonatto | Dennis Mussoni | | m | Fino von Kapellenpfad x Norma | Paolo Godio | Giorgio Rotini | | f | Diuke x Castalia | Giorgio Rotini | Antonio Savino | | f | Dero detto Zac per Cane Rosso Hazel | Bruno Festa | Orlando Vari | | f | Twister x Camp.Rip. Vera du Val de Loue | Gianni Bonatto | Genitori dei soggetti che hanno aderito al progetto stalloni - femmine e loro incidenza in % Genitori | N° figli aderenti al progetto | incidenza in % sul progetto | Camp. Kocis BMZ - cons. 21,88% | | 12,50% | Camp. Apache des Sorcières du Sancy - cons. 14,16% | | 7,50% | Camp. Arrow du Bradner - cons. 3,52% | | 7,50% | Camp.Vernaccia detta Luna - cons. 1,66% | | 7,50% | Ellis - cons. 23,83% | | 7,50% | Ballydavid Angel - cons. 0% | | 5,00% | Gina de Nouvell Vayssac - cons. 13,48% | | 5,00% | Camp. Vera du Val de Loue - cons. 15,04% | | 5,00% | Camp. Alpha du Bradner - cons. 3,52% | | 2,50% | Asia - cons. 1,66% | | 2,50% | Asper du Bradner - cons. 3,52% | 1 | 2,50% | Cane Rosso Hazel – cons. 5,37% | | 2,50% | Castalia - cons. 11,04% | | 2,50% | Dan de la Chaume Rigault - cons. 23,05% | | 2,50% | Dero detto Zac - cons. 7,81% | | 2,50% | Duke - cons. 14,45% | | 2,50% | F.T.Ch. Drumrue Finn. - cons. 0% | | 2,50% | Camp. Enegar - cons. 6,25% | | 2,50% | Camp. Filou de Nouvell Vayssac - cons. 30,76% | | 2,50% | Camp. Flegreum Polina - cons. 0% | | 2,50% | Lilli - cons. 4,82% | 1 | 2,50% | Fino von Kapellenpfad - cons. 9,28% | | 2,50% | Norma - cons. 24,22% | | 2,50% | Queanset della Magna Sila - cons. 3,52% | | 2,50% | Twister - cons. 21,88% | | 2,50% | |
|
|
|
Cucciolate disponibili |

|  Arianne du Val de Loue con cuccioli (foto Eva Moosbauer) | |
|
|
|
|
|