top of page

Pensieri in Libertà

Aggiornamento: 28 ago


Il nostro Club sta vivendo un momento complesso. Ma la passione, quella vera, non conosce battute d’arresto. Anzi, nei momenti difficili è proprio la passione a fare la differenza.


In Italia, noi siamo l’unica realtà che si dedica alla nostra razza con uno sguardo profondamente radicato nella tradizione venatoria. La SIS, con il suo lavoro sulle gare ufficiali, svolge un ruolo importante; ma persino loro riconoscono che il contatto con i cacciatori è fondamentale. E noi, in fondo, non siamo forse un Club formato in gran parte da cacciatori?


Nel passato abbiamo cercato punti di incontro con la SIS, e se alcuni tentativi non hanno avuto seguito non è certo per mancanza di volontà da parte nostra. Guardiamo avanti: il calo dei praticanti riguarda tutto il mondo venatorio, e noi non possiamo restarne indifferenti. È vero, qualche volta abbiamo sbagliato. Forse abbiamo puntato troppo in alto rispetto alle nostre forze. Ma sempre con onestà, sempre con amore per la razza.


Qualcuno ha parole poco gentili per il Club? Bene, si chieda dove ha appreso le sue conoscenze e maturato la sua esperienza. Forse partecipando ai nostri raduni, vivendo la nostra passione, imparando a riconoscere il valore di un cane. Perché negli anni siamo stati una scuola, e continueremo a esserlo.


Oggi il Red Setter italiano è cresciuto, migliorato, affinato. Non dico che sia merito solo nostro, ma il nostro contributo, soprattutto sul fronte venatorio, è stato decisivo. Vent’anni fa ci si chiedeva se un cane fosse capace di fermare; oggi si discute solo del movimento della coda. È un cambiamento enorme, e ne siamo parte.


Il futuro non sarà privo di ostacoli. Ci saranno ancora momenti di scoraggiamento. Ma il nostro dovere è andare avanti, con determinazione e con fierezza. Più partecipazione, più condivisione, più orgoglio: sono queste le chiavi per crescere ancora. Anche per questo motivo il Cosiglio di Presidenza ha deciso di intensificare il rapporto con gli iscritti e tutti gli amanti del setter Irlandese e riteniamo che il sistema migliore sia quello di organizzare un maggior numero di raduni locali e come sempre aperti a tutti iscritti e non,  anche con il contributo economico del club.


Chi viene a vedere i nostri cani prima di scegliere un cucciolo o una monta, trova nel nostro Club un punto di riferimento con un patrimonio di esperienza e di passione che non possiamo permetterci di disperdere.


Il Red Setter merita il meglio. E il meglio lo dobbiamo costruire insieme.


Scritto da Ambrogio Barbanti

con il contributo di F. Corain

Commenti


bottom of page