 
COMMISSIONE ALLEVAMENTO: “ PROGETTO STALLONI/FEMMINE RSCdI” L’attuale livello qualitativo della razza - che potremmo definire, senza tema di smentita, “mediamente molto buono con punte di eccellenza” – è frutto, perlopiù, di sforzi e sacrifici di pochi appassionati che, con sapienti e fortunate intuizioni, hanno costruito delle proprie linee di sangue (parliamo di linee da lavoro, ovviamente) anche con importanti riscontri sui terreni di mezza Europa. È opinione di tutto il Consiglio Direttivo che sia oggi necessario raccogliere “istituzionalmente” questa eredità e chiedere il contributo di TUTTI, non solo per mantenere il livello raggiunto, ma possibilmente, per sostenerlo ed incrementarlo ulteriormente. In questo contesto la Commissione Allevamento propone il “Progetto stalloni/femmine” all’attenzione di tutti i soci del Club ed agli appassionati del setter irlandese.
Obiettivo del “Progetto” Individuare un pool di soggetti – maschi e femmine - interessanti (per qualità naturali possedute, buona base genetica, superiore rendimento nella caccia praticata, buona morfologia) da utilizzare come base per un programma di miglioramento genetico “diffuso” che punti a mettere a disposizione degli appassionati della razza almeno dieci/quindici cuccioli all’anno di produzione “selezionata” per i prossimi tre anni, a prezzo “politico” e con la possibilità, da parte del Club, di seguirne la crescita e l’impiego in caccia o in prove di lavoro. Gli stalloni e le potenziali fattrici impiegati nel progetto dovranno essere obbligatoriamente certificati per la displasia (spese a carico del RSCdI); non saranno presi in considerazione soggetti con grado di displasia pari a C o superiore. Dovranno altresì avere una valutazione morfologica non inferiore al Molto Buono rilasciata dall’ENCI o dal RSCdI, con altezza ideale al garrese di cm 60 (-2, +2) per le femmine e cm. 62 (-2, +2) per i maschi. Il progetto avrà carattere sperimentale e si svolgerà su un arco temporale di cinque anni al termine dei quali si valuteranno i risultati conseguiti.
Come selezionare le fattrici e gli stalloni Ferma la necessità di verificare sul terreno di caccia e/o di prova i soggetti candidati ad entrare nel progetto, le qualità naturali di base (ferma, avidità e passione, metodo di cerca, riporto, eventuale consenso) ed il carattere, potranno essere verificate durante raduni “dedicati” organizzati dal Club al Centro-Nord (Conselice) ed al Centro-Sud (Roma o Salerno) d’Italia. Le prove si svolgeranno con abbattimento del selvatico e - laddove necessario – in 2 giorni consecutivi, per dare la maggiore possibilità di partecipazione (sarà utile avere una iscrizione preventiva dei soggetti partecipanti via telefono, mail, ecc.). Categorie separate: Libera maschi a singolo; Libera femmine a singolo (femmine in calore alla fine della giornata). Selvatici: starne o fagiani, con presenza garantita di almeno 2 capi per ciascun turno.
I turni saranno a singolo con abbattimento del/i selvatici (possibilmente starne) con durata a discrezione della giuria, ed eventuali richiami; a fine turno sarà prevista una verifica in coppia, per valutare il grado di autonomia ed (possibilmente) il consenso cui seguirà una verifica morfologica a cura della Commissione Allevamento. I giudici saranno designati dal Consiglio del RSCdI, individuati tra persone di provata competenza ed esperienza. Gli elementi di giudizio saranno ponderati secondo i criteri di seguito esposti; tenendo conto di una scala di punteggio “grezzo” da 0 (zero) a 5 (cinque), un punteggio inferiore a quello indicato come “minimo” in ciascuno degli elementi di giudizio, comporterà l’esclusione del soggetto valutato dal progetto. ELEMENTI DI GIUDIZIO | punteggio min. | punteggio max. | coeff. | punteggio min. | punteggio max. | Azione | 3 | 5 | 1,25 | 3,75 | 6,25 | Cerca e collegamento | 3 | 5 | 1,00 | 3,00 | 5,00 | Facilità d'incontro | 3 | 5 | 1,25 | 3,75 | 6,25 | Movimento e portam. di testa | 3 | 5 | 0,50 | 1,50 | 2,50 | Presa di punto | 3 | 5 | 0,50 | 1,50 | 2,50 | Ferma (solidità, espressione) | 3 | 5 | 1,50 | 4,50 | 7,50 | Risoluzione della ferma | 3 | 5 | 0,75 | 2,25 | 3,75 | Verifica dello sparo | 3 | 5 | 1,50 | 4,50 | 7,50 | Consenso | 3 | 5 | 0,75 | 2,25 | 3,75 | Carattere | 3 | 5 | 1,50 | 4,50 | 7,50 | TOTALE | | | | 31,5 | 52,5 | Saranno ammessi di diritto al progetto i cani proclamati Campioni Riproduttori ENCI/RSCdI e Campioni di Lavoro. Ogni stallone/femmina potrà partecipare più volte in più anni; verrà sempre tenuto in considerazione il punteggio massimo conseguito. Per entrare nel progetto, verranno considerati gli stalloni e le femmine con un punteggio totale pari o superiore a 45 (cioè, idealmente, tra il Molto Buono e l’Eccellente) ottenuto durante le verifiche delle qualità naturali. Lo stallone qualificato sarà scelto – per il singolo accoppiamento - di comune accordo, tra la Commissione Allevamento RSCdI ed il proprietario della cagna (anche sulla base della valutazione delle linee genetiche disponibile attraverso il software GESTELV a disposizione del Club); nessun compenso sarà dovuto, da parte di quest’ultimo, per la monta. Commenti al progetto e piano di sostenibilità economica Al di là della sostenibilità economica del progetto – di cui si farà, in larga parte, carico il Club - lo “spirito” che lo anima fonda soprattutto sulla disponibilità dei proprietari delle femmine e degli stalloni a mettere a disposizione i propri soggetti per la crescita della razza. Una femmina potrà usufruire solo di una monta (con prenotazione) che potrà essere ripetuta una seconda volta qualora non rimanesse gravida. Pertanto, il proprietario della fattrice avrà diritto alla PRIMA scelta di un cucciolo - in caso di numerosità di cuccioli in vita fino a 5 - cui si aggiunge una TERZA scelta - in caso di numerosità di cuccioli in vita superiore a 5; mentre il proprietario dello stallone avrà diritto alla SECONDA scelta di 1 cucciolo per cucciolata (in caso di numerosità di cuccioli in vita superiore a 1) andata e buon fine. I rimanenti cuccioli resteranno nella disponibilità del RSCdI che provvederà a cederli a 60-70 gg. (previo rimborso spese all’allevatore - per svezzamento, vaccinazione ed iscrizione) con priorità ai soci. Ogni socio potrà richiedere l’assegnazione di max 2 cuccioli per ogni richiesta, se la disponibilità è superiore alla domanda. I soci che risulteranno assegnatari dei cuccioli si impegnano a presentarli in prova “giovani” nei nostri Raduni per una verifica a diversi stadi della crescita (ad un anno e a due anni) e a non cederli prima dei due anni di età. Nel caso in cui il proprietario della fattrice non abbia spazi idonei per la fase di gestazione della fattrice e dello svezzamento dei cuccioli, il RSCdI si farà carico del reperimento di un luogo ove effettuare la cucciolata e portare i cuccioli fino a 60 giorni di età. Alle persone che si renderanno disponibili per portare avanti la cucciolata, verrà riconosciuto un contributo per spese di vaccinazione, mantenimento, e svezzamento dei cuccioli, e la terza scelta di un cucciolo (in caso di cuccioli rimanenti in vita superiore a 5 ed in sostituzione di quello che spetterebbe al proprietario della fattrice che porta avanti in proprio la cucciolata). Qualora il proprietario della fattrice ammessa al progetto intendesse utilizzare - d'intesa con la Commissione Allevamento - uno stallone non ricompreso tra quelli messi a disposizione dai Soci, ma comunque in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal presente Regolamento, la Commissione potrà consentirne l'utilizzo solo dietro consenso esplicito del proprietario dello stallone a che il proprio soggetto possa essere menzionato nella pubblicizzazione della cucciolata prodotta nell'ambito del progetto “Stalloni e Femmine”. Ferme restando le altre condizioni che regolano i rapporti tra il Club ed il proprietario della fattrice per quanto attiene alle disponibilità dei cuccioli, in nessun modo il Club sarà tenuto a dare alcun compenso al proprietario dello stallone per la monta; i rapporti tra il proprietario dello stallone ed il proprietario della fattrice saranno regolati esclusivamente tra di loro. L’obiettivo che il Club intende ragionevolmente perseguire è di fare è quella di impiegare 2 fattrici all' anno (2018-2019 e 2020, per un totale di 6 cucciolate circa. Non è considerato alcun costo per la fase di selezione degli stalloni e delle fattrici in quanto tale attività verranno svolte – come al solito – su base volontaristica da parte dei componenti la Commissione Allevamento RSCdI e dei proprietari (nessun compenso o rimborso sarà pertanto previsto per la partecipazione ai raduni di verifica o per e uscite di verifica sul campo).
Promozione dell’iniziativa Tutti i soci possono proporre direttamente alla Segreteria del Club (sig. Corain) o alla Commissione Allevamento (sigg. Roberto Zanarella, Orlando Vari, Giorgio Rotini, Bruno Festa) i soggetti che intendono presentare per la selezione e l’ammissione al progetto. Tutte le candidature – per l’anno corrente - saranno raccolte sino al 31 ottobre pv, con la previsione di iniziare le attività di verifica da parte della Commissione allevamento dalla stagione venatoria 2019-20 per proseguire poi con i raduni nazionali di primavera. La segreteria del Club è a disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento necessario. Soggetti ammessi di diritto al progetto Proprietario | Nome soggetto | Sesso | Genitori | Allevatore | Cucciolate effettuate | Mario Auletta | | f | Apollo della Siglia per Full du pied du Mont | Mario Auletta | | Bruno Festa | | f | Ch. Apache des Sorcières du Sancy x Camp.It.Lav. Vernaccia | Bruno Festa | 05/08/2018 | Mario Pansera | | m | Drumrue Finn x Ch. Alpha du Bradner | Yannick Moles | | Bruno Festa | | f | Ch. Apache des Sorcières du Sancy x Camp.It.Lav. Vernaccia | Bruno Festa | | Soggetti verificati ammessi al progetto Nome soggetto | Sesso | Proprietario | Punteggio | Data verifica e località | Verificatore | Cucciolate effettuate | Vulcan (Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ per Elis) | m | Giancarlo Cagnin (PD) | 48,75 (cliccare) | 09 dicembre 2017 Morgano (PD) | Roberto Zanarella | | Asia (Asper du Bradner per Lilli) | f | Dario Granelli (BG) | 48,75 (cliccare) | 13 maggio 2018 Conselice (RA) | Orlando Vari/ Roberto Zanarella | | Estel (Dero detto Zac per Cane Rosso Hazel) - displ. A | f | Antonio Savino (BS) | 52,00 (cliccare) | 25 gennaio 2018 Novara (NO) | Bruno Festa | 05/04/2018 | Fast (Ch. Apache des Sorcières du Sancy x Camp.It.Lav. Vernaccia) | m | Bruno Festa | 47,75 (cliccare) | 16 dicembre 2018 Pavia | Roberto Zanarella | |
Elenco soci che hanno aderito per la selezione al progetto Proprietario | Nome soggetto | Sesso | Genitori | Allevatore | Bruno Festa | | m | Ch. Apache des Sorcières du Sancy x Camp.It.Lav. Vernaccia | Bruno Festa | Gian Carlo Cagnin | | f | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Elis | Gian Carlo Cagnin | Gian Carlo Cagnin | | m | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Elis | Gian Carlo Cagnin | Maria Dell'Acqua | | f | Ch.It.Lav. Enegar x Ch.It.B. Flegreum Polina | Maria Dell'Acqua | Renato Filippeto | | f | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Elis | Gian Carlo Cagnin | Fortuna Fortuna | | m | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Camp.Rip. Vera du Val de Loue | Gianni Bonatto | Dario Granelli | | f | Asper du Bradner x Lilli | Dario Granelli | Dario Granelli | | f | Filou de Nouvel Vayssac x Asia | Dario Granelli | Giuseppe Miccichè | | m | Dan del la Chaume Rigault x Queanset della Magna Sila | Antonio Mazzuca | Giuseppe Miccichè | | m | Camp.It.Lav. Arrow du Bradner x Gina de Nouvel Vayssac | Luca Giovannini | Giuseppe Miccichè | | f | Camp.It.Int.Rip.CSt.Trialler.Eur.Cp.Lav. Kocis BMZ x Ballydavid Angel | Gianni Bonatto | Dennis Mussoni | | m | Fino von Kapellenpfad x Norma | Paolo Godio | Giorgio Rotini | | f | Diuke x Castalia | Giorgio Rotini | Antonio Savino | | f | Dero detto Zac per Cane Rosso Hazel | Bruno Festa | Orlando Vari | | f | Twister x Camp.Rip. Vera du Val de Loue | Gianni Bonatto | Genitori dei soggetti che hanno aderito al progetto stalloni - femmine e loro incidenza in % Genitori | N° figli aderenti al progetto | incidenza in % sul progetto | Camp. Kocis BMZ - cons. 21,88% | | 12,50% | Camp. Apache des Sorcières du Sancy - cons. 14,16% | | 10,00% | Camp.Vernaccia detta Luna - cons. 1,66% | | 7,50% | Ellis - cons. 23,83% | | 7,50% | Camp. Vera du Val de Loue - cons. 15,04% | | 5,00% | Ballydavid Angel - cons. 0% | | 2,50% | Gina de Nouvell Vayssac - cons. 13,48% | | 2,50% | Camp. Alpha du Bradner - cons. 3,52% | | 2,50% | Camp. Arrow du Bradner - cons. 3,52% | | 2,50% | Apollo della Siglia - cons. 7,02% | | 2,50% | Arianne du Val de Loue - cons. 14,09% | | 2,50% | Asia - cons. 1,66% | | 2,50% | Asper du Bradner – cons. 3,52% | | 2,50% | Cane Rosso Hazel – cons. 5,37% | | 2,50% | Castalia - cons. 11,04% | | 2,50% | Dan de la Chaume Rigault - cons. 23,05% | | 2,50% | Dero detto Zak - cons. 7,81% | | 2,50% | Duke - cons. 14,45% | | 2,50% | F.T.Ch. Drumrue Finn. - cons. 0% | | 2,50% | Camp. Enegar - cons. 6,25% | | 2,50% | Camp. Filou de Nouvell Vayssac - cons. 30,76% | | 2,50% | Camp. Flegreum Polina - cons. 0% | | 2,50% | Full du pied du Mont - cons. 7,71% | | 2,50% | Lilli - cons. 4,82% | | 2,50% | Fino von Kapellenpfad - cons. 9,28% | | 2,50% | Norma - cons. 24,22% | | 2,50% | Queanset della Magna Sila - cons. 3,52% | | 2,50% | Twister - cons. 21,88% | | 2,50% |
Postato Domenica 11 Giugno 2017 - 20:50
|